50 MILIARDI PER LA DIGITALIZZAZIONE! Ma che cosa significa? - Netiquette
Vai al contenuto
Home » Il Blog » 50 MILIARDI PER LA DIGITALIZZAZIONE! Ma che cosa significa?

50 MILIARDI PER LA DIGITALIZZAZIONE! Ma che cosa significa?

digitalizzazione imprese umbria online

Signore e signori, lettrici e lettori, proveremo in poche e semplici parole a spiegare cosa accadrà dal 2022 e come verranno “gestiti” i fondi per la digitalizzazione.

Dopo due anni di pandemia il nostro Paese subisce, in questo finale di 2021, un aumento pazzesco, smisurato, delle materie prime, dall’energia elettrica, al gas, alla carta e a tutto il resto.

Cosa succede ora per le piccole, medie e grandi imprese? Succede che, in poche parole, più produci e più perdi.
Vogliamo diminuire le perdite? Bene, alziamo il prezzo di vendita, cosa ci vuole.
Alzato il prezzo di vendita, il pane viene a costare di più, il caffè di più, la pasta di più e così via dicendo.
Lo stipendio dell’italiano medio? Sempre uguale (se tutto va bene).
Il lavoro aumenta? No, è sempre di meno.

Quindi… Cosa ci facciamo con ‘sta benedetta digitalizzazione?
Siamo nel 2022 e ancora molti non hanno capito che il mondo del digitale non deve essere un ostacolo, un nemico o un male da cui fuggire per forza (sono altri i problemi in cui versa il nostro Paese), ma un’opportunità.

Piano piano i grandi imprenditori hanno capito cosa significa investire sul digitale.
Significa risparmiare tempo, denaro e materia prima, facendo nel frattempo crescere i fatturati, la qualità del prodotto e, ultimo ma non importanza, avere più tempo da investire.

“Amazon sta uccidendo il mercato”
“Internet ci ha rovinati”
“La gente non gira più, sempre con quel telefono fra le mani!”

Non è Amazon, non è Facebook, non è Instagram e nemmeno internet in generale.
È la diffidenza e la scarsa voglia di mettersi in gioco studiando, a uccidere il mercato.

Un sistema elettronico gestionale che elimina la carta, non è una montagna da scalare a piedi nudi, bensì una maniera per risparmiare materia prima, energia elettrica, tempo e spazio da dedicare ad altro.
Un sito web dove vendere i propri prodotti non è “fanno i soldi solo su Amazon!?!?11?1” ma l’opportunità di farti conoscere mettendoti al paro di tutti gli altri, a prescindere dal luogo in cui ti trovi.

Poi è certo che – più uno lavora sul proprio business, più i risultati saranno buoni – altrimenti saremo tutti imprenditori online.
Anche qui però non siete soli, ci sono i professionisti.
Che ti aiuteranno a scalare la montagna portandoti il piccone, le scarpe adatte e che ti accompagneranno a sormontarla. Che poi questa montagna non è nemmeno così alta, ragionandoci bene…

Anna Della Ciana

CEO & Founder • Netiquette, il Galateo della Rete.

Signore e signori, lettrici e lettori, proveremo in poche e semplici parole a spiegare cosa accadrà dal 2022 e come verranno “gestiti” i fondi per la digitalizzazione.

Dopo due anni di pandemia il nostro Paese subisce, in questo finale di 2021, un aumento pazzesco, smisurato, delle materie prime, dall’energia elettrica, al gas, alla carta e a tutto il resto.

Cosa succede ora per le piccole, medie e grandi imprese? Succede che, in poche parole, più produci e più perdi.
Vogliamo diminuire le perdite? Bene, alziamo il prezzo di vendita, cosa ci vuole.
Alzato il prezzo di vendita, il pane viene a costare di più, il caffè di più, la pasta di più e così via dicendo.
Lo stipendio dell’italiano medio? Sempre uguale (se tutto va bene).
Il lavoro aumenta? No, è sempre di meno.

Quindi… Cosa ci facciamo con ‘sta benedetta digitalizzazione?
Siamo nel 2022 e ancora molti non hanno capito che il mondo del digitale non deve essere un ostacolo, un nemico o un male da cui fuggire per forza (sono altri i problemi in cui versa il nostro Paese), ma un’opportunità.

Piano piano i grandi imprenditori hanno capito cosa significa investire sul digitale.
Significa risparmiare tempo, denaro e materia prima, facendo nel frattempo crescere i fatturati, la qualità del prodotto e, ultimo ma non importanza, avere più tempo da investire.

“Amazon sta uccidendo il mercato”
“Internet ci ha rovinati”
“La gente non gira più, sempre con quel telefono fra le mani!”

Non è Amazon, non è Facebook, non è Instagram e nemmeno internet in generale.
È la diffidenza e la scarsa voglia di mettersi in gioco studiando, a uccidere il mercato.

Un sistema elettronico gestionale che elimina la carta, non è una montagna da scalare a piedi nudi, bensì una maniera per risparmiare materia prima, energia elettrica, tempo e spazio da dedicare ad altro.
Un sito web dove vendere i propri prodotti non è “fanno i soldi solo su Amazon!?!?11?1” ma l’opportunità di farti conoscere mettendoti al paro di tutti gli altri, a prescindere dal luogo in cui ti trovi.

Poi è certo che – più uno lavora sul proprio business, più i risultati saranno buoni – altrimenti saremo tutti imprenditori online.
Anche qui però non siete soli, ci sono i professionisti.
Che ti aiuteranno a scalare la montagna portandoti il piccone, le scarpe adatte e che ti accompagneranno a sormontarla. Che poi questa montagna non è nemmeno così alta, ragionandoci bene…

Anna Della Ciana

CEO & Founder • Netiquette, il Galateo della Rete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *